Il nostro credo
1. A PROPOSITO
DI DIO:
Dio è Creatore e Governatore dell’universo. Esiste dall’eternità in
tre distinte persone ma in un’unica divina essenza: Padre e Figlio
e Spirito Santo. Questi tre sono uguali e sono un unico Dio. Dio è
un Dio d’infinito Amore, perfetta Giustizia e perfetta Santità.
2. A PROPOSITO
DEGLI ESSERI UMANI
Le persone sono state create in origine ad immagine e somiglianza
di Dio, per vivere in comunione con Lui. Esse sono cadute nel
peccato a causa della tentazione di Satana e, di conseguenza, sono
separate da Dio: sono dunque sotto il giusto giudizio di Dio.
Ogni persona necessita di ravvedimento e di conversione lasciando
il vecchio modo di vivere in autonomia per iniziare a vivere la
nuova vita in Cristo condotta dallo Spirito Santo.
Ogni persona che viene a Gesù può sperimentare guarigione interiore
e liberazione dai legami passati e dalle maledizioni che gli
impediscono di vivere una vita perfetta nella libertà.
Dio ha un proposito eterno per ogni persona ed ognuno è impegnato a
realizzarlo godendo così della sua benedizione.
3. A PROPOSITO
DI GESÙ CRISTO:
Gesù Cristo, il Figlio eterno, è l’immagine del Dio invisibile.
Egli è uguale al Padre. Egli si fece uomo. È stato concepito dallo
Spirito Santo ed è nato dalla vergine Maria. Nella Sua perfetta
ubbidienza al Padre scelse volontariamente di morire per noi (come
nostro sostituto) coprendo così il varco che ci separava da Dio.
Risuscitò dopo tre giorni dimostrando il Suo potere vincendo sul
peccato e sulla morte, dichiarandoci giusti davanti a Dio. Salì in
cielo con il suo corpo resuscitato ed adesso è seduto alla destra
di Dio Padre, come sommo sacerdote che intercede per noi. Egli
verrà una seconda volta di persona, per radunare i credenti a sé e
per stabilire il Suo Regno. Infine, Egli giudicherà i vivi e i
morti.
4. A PROPOSITO
DELLA SALVEZZA:
La salvezza è un dono gratuito di Dio per noi. Da soli non possiamo
salvarci perché “non c’è neanche un essere umano giusto”. Non
possiamo colmare con il compiere buone opere la distanza che ci
separa da Dio. Solo credendo in Gesù Cristo come nostro Salvatore,
confessando i nostri peccati e accettando la Sua autorità sulla
nostra vita siamo salvati, i nostri peccati sono completamente
perdonati e diventiamo figli di Dio, ricevendo la vita eterna.
5. A PROPOSITO
DELLO SPIRITO SANTO:
Lo Spirito Santo è una persona divina dall’eternità uguale al Padre
e al Figlio.
Egli è il “Consolatore” divino che guida i credenti e la Chiesa in
questo tempo, mentre Cristo è glorificato in cielo. Il Suo
ministero è convincere e rigenerare i peccatori che si ravvedono,
santificare i credenti e preservarli in un’unica fede. Dimora in
tutti coloro che hanno creduto in Gesù Cristo come loro Salvatore e
l’hanno accettato come Signore delle loro vite.
Egli guida e conforta i figli di Dio e li dota di potenza per
vivere, fa comprendere loro le verità spirituali, li indirizza nel
fare ciò che è giusto. Produce in ogni credente il Suo frutto che
si manifesta in una vita santificata e consacrata per il Suo
servizio. Egli dirige e rafforza la Chiesa in vista del Grande
Mandato (fare discepoli tutte le nazioni), e convince il mondo di
peccato, di giustizia e di giudizio. Riveste i cristiani di potenza
per la testimonianza e li equipaggia di doni spirituali. Intercede
per i santi secondo il volere di Dio ed innalza Cristo. Come
cristiani noi cerchiamo di vivere ogni giorno sotto il Suo
controllo e siamo impegnati a mantenere viva la comunione con lo
Spirito Santo.
6.
A PROPOSITO DELLA
BIBBIA:
La Bibbia è Parola di Dio per noi, sia il Vecchio che il Nuovo
Testamento così come ci sono pervenuti in origine. E’ letteralmente
e interamente ispirata e non contiene nessun errore sia nel suo
complesso sia nelle sue varie parti, ed è dunque la guida sovrana e
autorevole della fede e del comportamento cristiano.
Poiché la Parola di Dio è l’unica autorità completamente affidabile
e verace, noi riconosciamo la Bibbia come il nostro manuale di
vita. La Bibbia è il fondamento di tutto quello che noi
crediamo.
7.
A PROPOSITO DELLA
CHIESA:
La Chiesa è il corpo di Cristo. L’edificio non è la Chiesa; la
Chiesa è fatta da pietre viventi: uomini e donne che si incontrano
insieme in ogni luogo per celebrare Dio e svolgere la propria
testimonianza nel mondo. Ogni credente nato di nuovo riceve grazia
e cittadinanza spirituale, entra a farne parte e vi svolge il suo
servizio. Ogni cristiano è chiamato a crescere per arrivare alla
maturità e raggiungere la perfetta statura di Cristo.
Ognuno è ministro di Cristo per svolgere il ministero di tutti i
credenti. Tutti sono sacerdoti e non c’è distinzione tra clero e
laici. Come tali tutti sono chiamati a svolgere il ministero della
riconciliazione ubbidendo al grande comandamento di amare Dio e il
prossimo ed al grande mandato di andare in tutto il mondo a portare
il vangelo, operando nel soprannaturale, manifestando potenza per
guarire gli infermi, aiutare i deboli e liberare coloro che sono
sotto la schiavitù di Satana.
Ognuno è chiamato ad essere discepolo di Cristo e a discepolare
altri per Cristo. Le autorità delegate nella Chiesa sono costituite
da Dio ed ad esse ci si deve volontariamente sottoporre. Ministeri
specifici come apostoli, profeti, evangelisti, pastori ed
insegnanti sono provveduti dal Signore Gesù Cristo e chiamati dallo
Spirito Santo per la costruzione del suo corpo ed il
perfezionamento dei santi. Talenti naturali, doni motivazionali,
carismi spirituali, diakonie particolari (anziani e diaconi) o
generali sono tutti strumenti indispensabili indirizzati verso lo
scopo della crescita della Chiesa, perché il regno spirituale di
Dio sia manifestato in questo mondo durante questo tempo, fino a
quando Cristo non ritornerà e porterà con se la Chiesa per
celebrare le più insuperabili nozze di tutti i tempi, le nozze
dell’Agnello. Per questo la Chiesa è chiamata ad essere presente
sul territorio in ogni luogo ed in ogni strato sociale, portando la
luce del vangelo in un mondo di tenebre usando ogni mezzo possibile
consono alla testimonianza che è chiamata a dare, vivendo
semplicemente l’ideale del vangelo, incontrandosi in ogni luogo sia
in piccoli gruppi che in celebrazioni collettive così come accadeva
nella chiesa primitiva. Gli ordinamenti fondamentali della Chiesa
sono il battesimo in acqua per immersione e la cena del
Signore.
8. A PROPOSITO
DELL'ETERNITÀ:
La vita non finisce con la morte del corpo. Le persone sono state
create per esistere per sempre. Benché si continui a vivere dopo la
morte non è concesso ai vivi di entrare in rapporto con i morti,
perché questo non è gradito a Dio. Alla morte non inizia una nuova
vita in un altro corpo: il destino dell’uomo non è la
reincarnazione, ma la risurrezione. Come Cristo è risuscitato anche
noi che abbiamo creduto in Lui grazie al perdono e alla salvezza
ricevuta risusciteremo un giorno (con un corpo glorioso) per essere
per sempre con Lui. Noi esisteremo o eternamente separati da Dio a
causa del peccato o eternamente in comunione con Lui.
Essere separati eternamente da Dio vuole dire l’inferno. Essere
eternamente in comunione con Lui significa la vita eterna, ciò che
comunemente è definito Paradiso. In questo senso Paradiso e inferno
sono posti reali dell’esistenza eterna.
Alla fine dei tempi Dio giudicherà il mondo e tutti suoi abitanti,
il male sarà definitivamente tolto e gli ingiusti saranno destinati
alla condanna eterna. Appariranno nuovi cieli e nuova terra dove
abiterà la giustizia e la morte non ci sarà più, dove Dio stesso
abiterà in mezzo agli uomini.
9. A PROPOSITO
DEL CRISTIANO:
Crediamo che essere cristiano è vivere secondo lo stile di vita
proposto da Cristo e che il potere di Dio si dimostra in una
condotta che risponde integralmente alla Sua volontà.
Crediamo che per questa causa ogni cristiano è dotato dallo Spirito
Santo della capacità di cambiamento in ogni area del suo essere,
per restaurare la sua vita intima, le sue relazioni famigliari e
con i suoi simili in modo tale che possa costituire un fattore
decisivo di cambiamento nella società.
Documenti scaricabili:
- Dichiarazione di fede della Chiesa "La Porta Aperta"
- Patto di Losanna
- Dichiarazione di fede dell'Alleanza Evangelica Italiana