Associazione "La Porta Aperta" - Statuto
Associazione "La
Porta Aperta"
(art. 3 dello Statuto)
L'associazione non ha scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale ed il suo fine è la formazione integrale della persona umana secondo l'antropologia cristiana. L'associazione trae riferimento dalla Bibbia in generale e dal Nuovo Testamento in particolare, sostenendo e promuovendo iniziative utili alla loro divulgazione e conoscenza.
L'associazione si prefigge di:
* sviluppare iniziative nell'ambito della formazione umana e
cristiana, della comunione fraterna, dell’evangelizzazione e del
recupero e sostegno di persone e famiglie che tornano o si
avvicinano alla vita cristiana,
* organizzare convegni, ritiri, accoglienza di gruppi, corsi di
formazione, scuole e incontri di preghiera ed altre iniziative
finalizzate al raggiungimento degli obiettivi associativi;
* organizzare attività culturali e ricreative per le famiglie;
* realizzare e finanziare progetti di sostegno e di aiuto ai
missionari collaborando alla realizzazione di progetti di enti ed
associazioni missionarie;
* realizzare e finanziare progetti di sostegno con finalità di
aiuto sociale collaborando alla realizzazione di progetti di enti
ed associazioni aventi medesime finalità;
* sviluppare iniziative a sostegno dell’evangelizzazione e
divulgazione della Bibbia quali il finanziamento di corsi di
formazione, la creazione di editoria cristiana e l'acquisto di ogni
strumento e attrezzatura utile al raggiungimento
delle finalità associative in generale;
* accogliere persone e famiglie che intendono uscire da situazioni
di plagio, di soggezione e/o da situazioni di dipendenza
psicologica, morale o spirituale legate all'occultismo o ad altra
forma di condizionamento; in tale ambito
l'associazione potrà realizzare un centro studi per
l'approfondimento di tali problematiche e centri di ascolto per
fornire consulenza giuridica, psicologica e spirituale attraverso
volontari qualificati;
* realizzare laboratori di artigianato al fine di sostenere il
processo di reinserimento delle persone che usufruiscono dei centri
di ascolto, sostenendo gli oneri relativi all'organizzazione e
realizzazione dei progetti;
* creare una sezione editoriale propria con pubblicazioni
periodiche e non periodiche, con qualsiasi mezzo (cartaceo,
radiofonico, televisivo o telematico, ecc.) a sostegno e sviluppo
delle finalità associative;
* favorire il dialogo verso le culture laiche e le altre religioni
in coerenza con i principi cristiani escludendo qualsiasi finalità
sindacale e/o politica.
* favorire lo scambio di conoscenze nell'ambito dei fini
dell'associazione ed in particolare tra organismi, enti e persone,
anche attraverso mezzi telematici quali "Internet";
* organizzare convegni, manifestazioni e corsi di formazione con
scopi scientifici, culturali, artistici e umanitari.
Documenti scaricabili: